Le relazioni alimentari che si instaurano tra i viventi in un ecosistema permettono la circolazione della materia e quindi dei flussi di energia.
Il sole produce il 100% dell'energia che viene sfruttata in primo luogo dai vegetali (autotrofi) tramite la fotosintesi clorofilliana, che ne ricavano il 100%.
I vegetali sono detti PRODUTTORI.
H2O+CO2+sole = C6H12O6+O2

Gli animali erbivori (eterotrofi) si cibano dei vegetali assorbendone l'energia che a loro volta avevano assorbito al sole. Questi animali sono detti CONSUMATORI DI PRIMO ORDINE in quanto sono i consumatori diretti dei produttori (assorbono il 20% dell'energia delle piante)

I CONSUMATORI DI SECONDO ORDINE sono gli animali che si nutrono degli erbivori e ne assorbono soltanto il 20% della loro energia (il 20% del 20% del 100%).
Può verificarsi il caso che un'organismo venga mangiato da più consumatori appartenenti a catene alimentari diverse. Ciò provoca un'intreccio delle catene alimentari formando una rete alimentare. Questi sono detti CONSUMATORI TERZIARI.

Bravo, tutto sommato potevi anche impegnarti di più, ma va bene così, il blog è bello, adesso fanne uno tuo personale, con ciò che più ti piace e... fammi sapere l'indirizzo così vengo a visitarlo ogni tanto. Buona estate Vidus
RispondiElimina